La proposta fu depositata in Parlamento nel 2007 e il nostro attuale segretario nazionale, Maurizio Acerbo, allora deputato, ne fu il relatore in Commissione.

E’ iniziato da alcuni giorni l’iter parlamentare della proposta di legge per la Ripubblicizzazione dell’Acqua, proposta che come partito sostenemmo in tutti i territori partecipando attivamente ai lavori di scrittura del testo e alla discussione che avveniva nei Comitati Acqua, i quali a metà degli anni 2000 si erano diffusi in tutta la penisola organizzandosi anche a livello nazionale nel Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua. Furono raccolte a sostegno della legge popolare più di 400.000 firme di cui 57.000 nella sola Lombardia e 3500 nella provincia di Cremona.

Ma la legislatura terminò anticipatamente e la proposta non arrivò mai in discussione in Parlamento. Nella scorsa legislatura 200 parlamentari appartenenti a diversi gruppi l’hanno di nuovo depositata, aggiornandola in alcuni passaggi, ma mantenendone inalterate le caratteristiche essenziali.

Oggi il M5S la ripresenta in Parlamento: speriamo sia la volta buona, che venga approvata senza stravolgimenti (come si è tentato di fare lo scorso anno), perché è stata scritta da tanti cittadini e cittadine attraverso un percorso partecipato e democratico e rappresenta l’attuazione piena dell’esito dei referendum del 2011 (più di 26 milioni di Sì!).

I rappresentanti del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua sono stati finalmente ricevuti e ascoltati nella Commissione Ambiente della Camera. Gli interventi sono stati di altissimo profilo e ponderoso è il dossier che è stato depositato.

Ci associamo quindi al Forum dei Movimenti per l’Acqua nel sostegno alla proposta di legge, a favore dell’acqua come bene e diritto universale, contro il modello neoliberista delle gestioni privatistiche che mercificano beni e servizi pubblici essenziali.

Coerentemente al principio dell’acqua bene comune e non merce, abbiamo denunciato e ci siamo opposti nel 2015, insieme al Comitato Acqua Pubblica di Cremona, alla vendita di LGH ad A2A, operazione che ha consegnato alla borsa e alla finanza la ex società pubblica dei servizi della bassa Lombardia.

Adesso, e come sempre, avanti tutta col Forum e i Comitati Acqua Pubblica per la difesa della Costituzione, dei diritti sociali e dei beni comuni.

Francesca Berardi, federazione PRC-SE Cremona