
Giuseppe (Peppino) Impastato militante di Democrazia Proletaria, muore assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Assassinato per il suo attivismo contro la mafia. Ma all’inizio media ed autorità tentarono per lungo tempo di accreditare la morte “terroristica”. Si è cercato di uccidere Peppino due volte.
Peppino è un parte importante della storia d’Italia e di come la “meglio gioventù” del ’68 e degli anni ’70 tentò di cambiare il nostro paese. Oggi il suo testimone e il suo sacrificio, è raccolto da tanti giovani e personalità, che ne continuano in ogni parte del paese la denuncia e l’iniziativa.
Venerdì 17 FEBBRAIO Giovanni Impastato sarà qui con noi per parlare tra amici di mafia e mafie, insieme ad altri ospiti come Giulio Cavalli, che nelle forme più diverse continuano il lavoro di Peppino Impastato.
VENERDI’ 17 febbraio ore 20,00
Pizzeria Magolfa
Via Modica 8, Milano
Con la partecipazione di Giulio Cavalli, Basilio Rizzo,
Rosella Blumettii, Gino Marchitelli… e tante e tanti altri.
Con la musica di Luca Rodilosso
Pizza, bibita o birra caffè: solo 18 euro
(sottoscrizione a favore del Prc Federazione di Milano)
Per prenotare:
339 2119597 o 345 3201933
ENTRO IL 14 FEBBRAIO
___________________________________________________________________________________________________________
Vittima di Stato e vittima di mafia
18 febbraio ore 16.00
Parliamo di Pino Pinelli e Peppino Impastato con
Giovanni Impastato
Silvia e Claudia Pinelli
Interviste di Alessandro Braga – Giornalista di Radio Popolare
Interventi di
Giovanna Capelli – Segreteria nazionale Prc/SE
Matteo Prencipe – Segretario Provinciale PRC/SE – Milano
incursioni musicali di
Alessio Lega – cantautore anarchico
KENTO – uno dei più interessanti rapper italiani
Introduce
Gino Marchitelli
Segretario PRC/SE san Giuliano Milanese
______________________________________________________________________________________________________________
NOTE
Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un giornalista, attivista e poeta italiano, membro di Democrazia Proletaria e noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978.
La storia di Giuseppe (Peppino) Impastato, la matrice mafiosa del delitto individuata grazie al grande lavoro del fratello Giovanni Impastato e ai compagni di militanza e del Centro siciliano di documentazione di Palermo che viene fondato a Palermo nel 1977 e intitolato proprio a Giuseppe Impastato dal 1980. Sulla base della documentazione raccolta e delle denunce presentate viene riaperta l’inchiesta giudiziaria.
Il 9 maggio del 1979 il Centro siciliano di documentazione organizza, con Democrazia Proletaria, la prima manifestazione nazionale contro la mafia della storia d’Italia, a cui parteciparono 2000 persone provenienti da tutto il Paes