Si discuterà:
* Verificare il progresso dell’iniziativa CONFEDERALITà SOCIALE nei tre progetti: 1) prosecuzione di Eurosolidarity avviata a Bruxelles, con particolare riguardo al rapporto con la Red Solidaridad Popular spagnola; 2) Sviluppo di PARTITO SOCIALE e CONFEDERALITà SOCIALE dentro Rifondazione Comunista; 3) Contributo da portare al Convegno di Napoli (vedi programma) con particolare riguardo al rapporto con i centri sociali e con l’USB
* Fare il punto sulla proposta di avvio delle pratiche di Comune Sociale nel territorio terremotato di Amatrice (distribuzione prodotti dei terremotati, intervento di psicoterapia sociale, intervento di tutela debitori popolare)
* Fare il punto sull’attività dei coordinamenti regionali già costituiti (interventi sulle provincie non ancora collegate, organizzazione dei coordinamenti) e sulla formazione di nuovi coordinamenti regionali (Toscana, Umbria, Lazio)
* Verificare gli strumenti di comunicazione/informazione/formazione (sito, news letter, formazione tematica)
* Valutare proposte di sviluppo organizzativo (strutturazione delle pratiche sociali in atto  e costruzione di nuove) e di autofinanziamento attivo della R@P.