MILANO, 2022: SCENE DI DISAGIO ED ABBANDONO IN VIA CORELLI. QUANTO ANCORA?
Dalla pagina Facebook della Rete Mai più lager – NO ai CPR
Un ragazzo irrigidito con gli occhi sbarrati, seminudo stesso per terra nel cortile; i compagni di settore che gridano inutilmente aiuto “un’emergenza! maresciallo! commissario!” sferrando calci alla porta blindata di ferro del cortile, ma nessuno accorre.
Chi, dei compagni, lo soccorre recita una sura del Corano, a calmarlo, se non quasi ad esorcizzarlo: si era sparsa la voce fosse indemoniato, seminando in molti il panico e aggiungendo disagio a disagio, abbandono ad abbandono.
Questo è quel che accade nel CPR di Milano, nell’anno 2022.
Scene di ordinario disprezzo della dignità umana.
Al link (bit.ly/3RIqGUY)è liberamente scaricabile il report-denuncia “Delle pene senza dlitti. Istantanea del CPR di Milano – Un anno dopo”, resoconto della visita ispettiva effettuata da una delegazione dell’ex senatore Gregorio De Falco.
Vi hanno partecipato nel maggio 2022 due attiviste ed un dottore collegat* alla nostra Rete, quest’ultimo esperto di medicina penitenziaria, il quale ha definito il CPR di Milano – come tutti gli altri – come luogo “patogeno”, constatando (pur nell’ostruzionismo di gestore e Prefettura) gravissime carenze strutturali, in una gestione privatistica , anche della salute, all’insegna dello spregiudicato taglio sui costi sulla pelle dei trattenuti, in totale assenza della sanità pubblica e di controllo.
Il report segue “Delle pene senza delitti”, relativo all’accesso del precedente giugno 2021bit.ly/3i4IE4m , che ha originato due esposti alla Procura della Repubblica (uno per un pestaggio avvenuto nei bagni da agenti in tenuta antisommossa e l’altro per gli aspetti sanitari di cui sopra), allo stato senza alcun risultato.
Finché non ci sarà una diffusa presa di coscienza e una ferma protesta per quel che sta accadendo nel luogo di Milano dove i diritti umani sono sospesi, ciascun* sarà responsabile di quel che vi accade.
Per informazioni, per l’inserimento in newsletter e per organizzare e seguire le nostre attività di formazione, sensibilizzazione e mobilitazione: noaicpr@gmail.com
Allo stesso indirizzo scrivici per avere info o partecipare al nostro ambito “NoCPRsalute”, dedicato a medic* e student* in medicina.
Al nostro (linktr.ee/noaicpr) trovate, oltre ai report-denuncia in questione, l’indirizzo dei nostri social e tanto altro materiale, anche video a tema CPR e non solo.